Procedimento arbitrale e
rapporti con il processo civile
dopo la Legge 162/2014
di Andrea Sirotti Gaudenzi
con
la prefazione di Beatrice Dalia

Presentazione
L’opera, caratterizzata da un taglio operativo, è aggiornata al D.L.
12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni in L. 10
novembre 2014, n. 162. La novella prevede disposizioni che sono
mirate ad incentivare il ricorso all’arbitrato e che dispongono,
previa istanza congiunta delle parti, il trasferimento alla sede
arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all’autorità giudiziaria.
Il giudice dispone la trasmissione del fascicolo al presidente del
Consiglio dell’ordine del circondario in cui ha sede il Tribunale
ovvero la Corte di appello per la nomina del Collegio.
Oltre a riportare
l’esame delle varie riforme, degli interventi giurisprudenziali e
delle prassi utilizzate nelle diverse Camere arbitrali, l’opera
analizza gli istituti e le diverse forme di procedimenti arbitrali,
approfondendo gli aspetti operativi legati all’arbitrato rituale e
all’arbitrato irrituale.
Si tratta di uno
strumento che il professionista può consultare con rapidità e
semplicità per risolvere i dubbi che si presentano nell’affrontare
le varie forme di arbitrato (ad hoc, amministrato, regolamentato,
societario, in materia di lavoro, ecc.). Per agevolare l’approccio
pratico, sono stati inseriti anche i modelli di clausole (sia quelli
standard che quelli presentati da alcune istituzioni arbitrali) ed
una serie di suggerimenti operativi per affrontare il percorso
processuale davanti ai Collegi arbitrali.
Piano dell'opera
Capitolo I L’arbitrato
e gli strumenti di composizione privata della lite nella tradizione
giuridica italiana
Capitolo II Brevi cenni
sulle fonti della disciplina
Capitolo III L’arbitrato
come espressione dell’autonomia contrattuale: la convenzione
arbitrale
Capitolo IV Le
controversie arbitrabili
Capitolo V Natura
dell’arbitrato (rituale ed irrituale) e analisi degli istituti
affini
Capitolo VI L’arbitrato
irrituale: un’altra forma di arbitrato
Capitolo VII Le parti
del procedimento arbitrale
Capitolo VIII Gli
arbitri
Capitolo IX Il
procedimento dell’arbitrato rituale: disciplina normativa e
applicabilità di alcuni principi all’arbitrato irrituale
Capitolo X Il lodo
Capitolo XI Le
impugnazioni del lodo rituale
Capitolo XII L’arbitrato
interno di sottotipo internazionale
Capitolo XIII I lodi
stranieri e il sistema della Convenzione di New York: la procedura
per il riconoscimento e l’esecuzione delle «decisioni estere»
Capitolo XIV L’arbitrato
societario
Capitolo XV L’arbitrato
in materia di lavoro
Capitolo XVI La
degiurisdizionalizzazione del contenzioso e la riforma del 2014: i
rapporti tra arbitrato e processo civile e la negoziazione assistita
L'autore
Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato e docente universitario. Ha
ottenuto provvedimenti di particolare importanza presso la Corte
Europea dei Diritti dell’Uomo e la Corte di Giustizia dell’Unione
Europea. Dirige il “Notiziario giuridico telematico” e coordina
trattati e collane giuridiche. È autore di numerosi volumi, tra cui
“Il nuovo diritto d’autore”, “Manuale pratico dei marchi e
brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice
della proprietà industriale”. Collabora a diverse testate ed è
editorialista delle riviste “Guida al Diritto” e “Guida normativa”.
È responsabile scientifico dell’Istituto Nazionale per la Formazione
Continua. La collana “Arbitrato • ADR • Processo Civile” raccoglie
una serie di volumi che trattano in modo specifico degli argomenti
attinenti alla gestione del contenzioso e alla risoluzione delle
controversie, anche grazie a strumenti offerti dalla giustizia
privata e dai metodi negoziali. Con l’analisi dettagliata degli
istituti e delle relative applicazioni, sempre con uno sguardo
rivolto all’interpretazione del diritto vivente, si vuole offrire al
professionista uno strumento pratico che lo aiuti a risolvere le
problematiche, anche processuali, della materia.
Dal sito dell'Editore:
Procedimento arbitrale
e rapporti con il processo civile. Il primo volume della collana
"Arbitrato - ADR - Processo civile"
Da
Italia Oggi del 16 marzo 2015 -
La recensione
|